Torta Tenerina

Categorie:

Curiosità

  • mail

Come promesso, vi proponiamo una delle nostre ricette, replicata e rivisitata da uno dei nostri lettori.
Oggi, a regalarci questa replica è Caterina, venuta qualche giorno fa in visita a Bologna.
Impossibile non farle assaggiare uno dei prodotti tipici del posto: abbiamo provato a ricreare l'atmosfera cioccolatosa e avvolgente della Torta Tenerina in casa nostra, e il risultato non ha lasciato spazio a dubbi.

Questo dolce è, infatti, uno dei grandi classici della cucina emiliana, in particolare della zona del ferrarese. Una torta che si scioglie in bocca, preparata senza lievito e con pochissima farina: un mega tortino al cioccolato, cremoso e goloso al punto giusto, capace di regalare una fetta di felicità a chiunque provi ad assaggiarlo.

“Ho replicato questo dolce perché lo trovo davvero fantastico. Non lo conoscevo e, dopo averlo assaggiato la prima volta, ho deciso subito di rifarlo a casa mia: devo dire che tutti hanno apprezzato moltissimo!”

Un risultato stupefacente, dal gusto davvero straordinario

Vi riproponiamo la ricetta. Provatela anche voi, mettetevi alla prova e...mandateci le vostre repliche!

Torta Tenerina

Ingredienti per 6 persone:
4 uova, 50g di farina, 100g di burro, 140g di di zucchero, 200g di cioccolato fondente, zucchero a velo q.b.

Preparazione:
Separare i tuorli dagli albumi, montare questi ultimi a neve ferma e, a parte, mescolare i tuorli con lo zucchero. Unire, poi, la farina e il composto di burro e cioccolato. Incorporare delicatamente gli albumi, facendo attenzione a non farli smontare, e versare il composto in uno stampo rivestito con carta forno.
Infornare, in forno preriscaldato, a 180°C per circa 25 minuti.
Una volta fredda, spolverare la torta con zucchero a velo.

Chiara Pirani

Seguici su facebook: