5 novità sul mondo della ristorazione
Categorie:
Curiosità •

Alimentata dalla popolarità dei programmi televisivi, la cassa di risonanza mediaticasi congiunge all’atavica passione per la cucina degli italiani, riservando alla ristorazione il privilegio di una rapida ascesa nel corso degli ultimi anni. Tante le tendenze di settore, alcune delle quali destinate ad entrare a far parte delle abitudini di consumo. Ecco allora le cinque principali novità su cibo e ristorazione:
1 - Lotta agli sprechi. Il concetto di “usa e getta” sta per essere completamente abbandonato. Emergono con crescente frequenzanella ristorazione soluzioni innovative, oggetti che riescono a raggiungere l’obiettivo di non essere inquinanti. Un nuovo modo di stare a tavola che fa della sostenibilità un principio cardine. L’ambiente è del resto una risorsa da preservare e in questa prospettiva diventa utile il recupero del cibo nonché la riqualificazione dei territori.
2 - Carta d’Identità Alimentare. Si tratta di un documento digitale e gratuito, concepito per evitare problemi quando si va al ristorante. Al suo interno vengono riportate informazioni sullo stile alimentare del consumatore, con particolari in merito a intolleranze, preferenze e allergie. All’utente basta registrarsi sul portale cartaidentitalimentare.com e compilare il documento. Creato il profilo, saranno accessibili, su di una mappa, le proposte in linea con le proprie caratteristiche (dei ristoranti vengono riportati i menù completi). Il progetto MyCIA potrà contare molto presto anche su app per dispositivi Apple e Android.
3 - Più trasparenza e tecnologia. Chi si rivolge ai servizi di ristorazione manifesta la marcata necessità di trasparenza,sia dal punto di vista dell’origine degli alimenti, sia per quello che riguarda le procedure di coltivazione e trasformazione. Da ciò nascono nuovi modelli di ristorazione, come ad esempio le aziende che presentano alimenti espressione della propria produzione. Il tema della trasparenza si lega a quello della tecnologia, il passaparola è divenuto digitale e le recensioni costituiscono dati per comprendere i margini di miglioramento dell’azienda. I canali digitali sono diventati inoltre degli strumenti di comunicazione per stabilire un dialogo diretto e proficuo con il cliente.
4 - Digitalizzazione dei servizi di food delivery. Questo comparto ha risentito più di altri degli effetti della digitalizzazione, i ristoratori che non hanno approfittato e non approfitteranno di questa tendenza andranno incontro a una significativa perdita di quote di mercato. Ancora una volta la tecnologia segna un passaggio nell’evoluzione del modo di fare ristorazione e richiede spirito di adattamento agli imprenditori che vogliono condurre strategie commerciali vincenti.
5 - I prodotti free-from. L’incidenza dei regimi alimentari che sono fondati esclusivamente su vegetali si fa sempre più rilevante nelle scelte operate dai ristoranti. In risposta a necessità particolari dei clienti, la ristorazione sta presentando proposte free-from (alimenti privi di certi ingredienti, come il glutine e il lattosio).