IL "MIELE DI SIMONE"

Categorie:

Curiosità

  • mail

Le proprietà benefiche del miele, unite alla sua alta digeribilità e al suo notevole valore nutritivo, drovebbero rappresentare già di per sé dei buoni motivi per non rinunciare a questo importante alimento, ma se poi si ha la possibilità di acquistare un miele biologico prodotto da un’azienda con quasi un secolo di storia non ci sono più motivi per non concedersi il “sano piacere” di un alimento naturale.

L’azienda in questione è quella “Di Simone” situata in piccolo paesino dell’entroterra abruzzese, Palombaro, un’attività in cui l’apicoltura è una tradizione che si tramanda di padre in figlio, un antico mestiere che deve essere custodito e valorizzato.

Sotto la denominazione “Miele Di Simone” troviamo una vasta varietà di prodotti: ovviamente il miele ma anche la crema di nocciole,  la propoli, la pappa reale ed il polline.

Iniziando con il miele, le due tipologie principali sono il “Millefiori d’Abruzzo” ed il “Millefiori d’Italia”: il primo racchiude tutti i sapori della nostra regione in un’ampia gamma di prodotti (miele d’acacia, sulla, millefiori di media alta montagna, melata e lupinella); il secondo, frutto della cosiddetta apicoltura “nomade”, comprende il  miele di eucalipto, arancio e castagno.

L’azienda Di Simone ha pensato anche a coloro che non gradiscono particolarmente il sapore del miele con la sua deliziosa crema di nocciole che ha tutte le caratteristiche di un prodotto dolciario ma, al contrario di molti alimenti ricchi di zuccheri, è un valido aiuto al benessere del nostro organismo.

Ci sono poi prodotti che le nostre preziose api ci mettono a disposizione e che possono essere adottati sia per prevenire che per curare molteplici patologie.

La più conosciutà è certamente la propoli,  dal greco “propolis” cioè “davanti la città”, infatti come le api la utilizzano con scopi difensivi e antibatterici nei favi così l’uomo può sfruttare le sue proprietà   antisettiche, antinfiammatorie, analgesiche ed antibiotiche.

La propoli Di Simone possiede, inoltre, una qualità ed un grado di purezza difficilmente reperibili in un prodotto commerciale.

Infine, altri articoli di nicchia e con alte facoltà terapeutiche sono il polline e la pappa reale: una piccola quantità di questi prodotti racchiude infatti molteplici elementi preziosi per l’organismo (dalle vitamine ai minerali) e possono essere sfruttati per combattere numerose affezioni.

Oltre a combattere ciascuna specifiche partologie entrambe sono altamente indicate in caso di deperimento fisico, nella dieta in età geriatrica e pediatrica grazie alle alte proprietà nutritive ed energetiche.

Per saperne di più sul miele Di Simone e la sua azienda potete togliervi ogni dubbio visitando il sito www.apicolturadisimone.it.

Se vi state chiedendo come raggiungere Palombaro oppure state pensando che sia troppo distante, c’è una soluzione anche per questo: potete trovare tutti i prodotti “Di Simone” a San Salvo presso il Bar Punto SNAI ( anche su facebook) in Via San Rocco 67/b.

Adesso non ci sono più scuse per volervi un po’ di bene..

Fotogallery:

Valentina Chioli

Seguici su facebook: