A Campli 44 sagra della porchetta Italica

Categorie:

Eventi

  • mail

La Proloco e il Comune di Campli stanno organizzando una delle sagre più antiche d’Abruzzo: la sagra della porchetta Italica. Ogni sera (dal 19 al 23 agosto) saranno allestiti tre palchi per ballare e divertirsi al ritmo di musica per tutti i gusti.

 

Dal 1964 una storia di croccantezza e fragranza che migliora di anno in anno.

 

I Porchettari partecipanti 2015 Daniele Bosica di Castellalto, Nicolino Mercurii di Colledara, Luciano Bosica di Teramo, Lucio Di Stefano di Colledara, Fulvio Pallotta di Campli,Emidio Falasca di Teramo, Viro Galliè di Nereto, Andrea Foco di Campli, Raffaele Venditti di Luco dei Marsi.

 

“Ma quando nacque la Sagra della Porchetta a Campli? La festa più grande della città, da sempre, era quella dei primi di settembre dedicata, all'Immacolata Concezione venerata nella Cattedrale di Santa Maria in Platea. Dalla fine degli anni quaranta del Novecento, a organizzare la festa c'era uno specifico comitato presieduto dal Sindaco.
Nel 1964 il nuovo parroco appena insediato, don Antonio Mazzitti, volle gestire personalmente la festa dedicata alla Compatrona della città, per riportarla su canoni più religiosi e meno festaioli. Al battagliero Sindaco Ubaldo Scevola la cosa non andò a genio: in accordo con la locale Pro-loco promosse immediatamente una commissione di esperti per "pensare" una nuova manifestazione capace di rilanciare il Comune e divertire i camplesi. Si convocarono Arturo Favazzi, direttore dell'Ente Provinciale per il Turismo, e Fernando Aurini, giornalista che per primo aveva saputo valorizzare e promuovere l'enogastronomia teramana. Per la festa subito si pensò di puntare sulle straordinarie qualità gastronomiche camplesi e sul suo prodotto più tipico: la Porchetta. Nacque così, nell'agosto 1964, la Sagra della Porchetta di Campli (la prima Sagra in Abruzzo) che ebbe un successo al di là di ogni più rosea previsioni…” (Brani tratti dal libro “Porchetta italica di Campli” di Nicolino Farina, giornalista e scrittore camplese)

Fotogallery:

Maria Napolitano

Seguici su facebook: