Storie di Gelato: Gelateria Stefino
Categorie:
Curiosità •

Un percorso che inizia presto, che porta a cambiare città e abitudini.
Tutto per amore del gelato.
“Ho cominciato nel '98 a Bologna, mi sono trasferito qui da Roma nel '93.
Ho una formazione umanistica: ho studiato da psicologo e ho fatto l'educatore, ma a tutto questo si è sempre accompagnata una forte passione per il cibo.
Non trovavo un gelato che mi desse completamente soddisfazione, così ho iniziato a produrlo io, per me e per chi mi stava intorno.
Ho iniziato il 4 luglio del '98 in Via Galliera e nel 2008 ho intrapreso un progetto con prodotti esclusivamente vegan. Nel 2012 ho fuso questi progetti insieme, creando un punto vendita in zona universitaria, usando materie prime al 100% Bio.”
Un gelato “naturale”. La qualità è nelle cose semplici.
“Quando si mangia bisogna sapere da dove viene il prodotto. È bene mangiare cose semplici, del territorio, legate alla propria cultura.
Mangiare significa avere un impatto sul sistema produttivo: ho iniziato con il Bio soprattutto per un discorso di sostenibilità, con uno sfruttamento attento e responsabile del territorio.
Lavoro con prodotti di qualità: lo zucchero e il cacao, ad esempio, vengono dal Commercio Equo.
Acquisto molti degli ingredienti da aziende agricole locali e a conduzione familiare, frutta e latte crudo in particolar modo.
Inoltre, uso pochi ingredienti per fare il gelato: le granite ne hanno solo 3, frutta, acqua e zucchero; i gusti alla frutta e i vegan ne hanno 5; gli altri massimo 6 o 7.
Non uso neutri, né stabilizzanti, preferisco di gran lunga utilizzare alimenti che hanno la stessa funzione, come la polpa di Baobab o il Lupino.”
Una semplicità che si riflette anche nei gusti. Niente di troppo complesso. Solo cioccolato.
“Amo la cioccolata, produco davvero molti gusti in cui è la protagonista indiscussa.
In particolare, ho ripreso a fare, da poche settimane, un gusto con cioccolato fondente e pistacchio.
Penso sia proprio questo quello che preferisco, insieme con il Cuba, fatto di cioccolato e amarene.”
Un vero piacere per il palato. Anche i clienti la pensano così.
“Tra i gusti più richiesti c'è sicuramente il Pistacchio, intramontabile, ma i clienti prediligono anche i classici come Crema e Cioccolato.
Particolarmente apprezzato è, poi, il Wasabi.”
Il gelato: un'ottima terapia alternativa.
Ringraziamo Stefano per averci svelato i segreti del suo gelato.
Ma se dovesse riassumerne le mille sfaccettature in una parola, cosa direbbe?
“FELICITA'. Ho capito che non è necessario impiegare anni di terapia da un professionista psicologo per cercare un po' di serenità: le persone vengono qui e con 2 euro vivono un attimo di piacere, senza pensare a nulla, tranne che all'attimo che stanno vivendo.
Il gelato è un momento di FELICITA'.