Sorbetto al limone
Categorie:
Sicilia • Dolci •

Adatto a ogni tipo di pranzo, il sorbetto si gustava già ai tempi della Roma Antica. Secondo varie testimonianze scritte, l’imperatore Nerone faceva giungere il ghiaccio – per la preparazione del dessert – direttamente dagli Appennini, mentre gli Arabi utilizzavano la neve dell’Etna mista al sale marino, per mantenere freddo il sorbetto durante la lavorazione. La variante al limone è solo la più consumata dagli italiani, il profumo ricorda le terre della Sicilia e con la sua delicatezza è adatto a ogni genere di palato.
-
Costo:
Basso
-
Difficoltà:
Bassa
-
Preparazione:
30 minuti
-
Cottura:
10 minuti
-
Dosi:
4 persone
Gli ingredienti:




La preparazione:
Lavate il limone e dopo averlo asciugato grattugiate la scorza. Mettetela in una casseruola con mezzo litro di acqua, unite lo zucchero e portate a ebollizione. Lasciate bollire piano finché lo zucchero si sarà sciolto.
Lasciate raffreddare lo sciroppo, aggiungete il succo di limone filtrato e versate tutto in una vaschetta di acciaio o di alluminio ben raffreddata prima in freezer. Mettete la vaschetta nel congelatore e, quando i bordi del sorbetto iniziano a rapprendersi, mescolate energicamente, facendo amalgamare le parti esterne con quelle più interne. Ripetete spesso quest’operazione per evitare che si formino piccoli grumi di ghiaccio.
Montate con le fruste a neve l’albume e incorporatelo nel sorbetto solamente quando sarà semisolido. Continuate a mescolare il sorbetto togliendolo dal freezer a intervalli regolari fin quando non sarà ben solido.
Prima di servirlo rompetelo a grossi pezzi e mettetelo nel frullatore per pochi secondi, in modo tale da renderlo cremoso. Servitolo immediatamente all’interno di coppette o bicchieri da spumante. Decorate a piacimento con la scorza di limone.