ChefTimeOfficialPage: Zucca d'aMARE
Categorie:
Primi •
Come promesso e come faremo per le domeniche a seguire, continuiamo a lasciare spazio alla passione di un giovane amante della cucina.
Per proseguire in questa avventura culinaria, Marco ci propone un primo cremoso e avvolgente, accompagnato da un'insalata fresca ed estiva.
In entrambi i piatti, oltre ai sapori, si amalgamano perfettamente anche le quattro stagioni, evocate dagli ingredienti stessi: autunno e inverno sono “impersonati” dalla zucca, con il suo caratteristico gusto dolciastro e con il suo colore tipicamente autunnale; primavera ed estate, invece, sono ovviamente evocate dal profumo del mare, impersonato dal polpo e dalla freschezza del pomodoro ciliegino.
“In queste due ricette, Zucca e Mare si incontrano e si uniscono. In entrambi i piatti, infatti, coesistono gusti diversi, apparentemente distanti: riuscire ad abbinarli, permette davvero di creare qualcosa di straordinario.”
Una Zucca d'aMARE, in tutte le sue sfaccettature.
Nel piatto, troverete un mix di sapori e profumi che vi faranno sentire a casa, ovunque voi siate.
Ed ecco che Marco si destreggia tra i fornelli, parlando con il cibo e curando in maniera quasi maniacale la presentazione, perché “guardando un bel piatto ci si sazia prima”.
Seguiamolo nella preparazione della "Zucca d'aMARE”.
-
Costo:
Basso
-
Difficoltà:
Media
-
Preparazione:
30 minuti
-
Cottura:
20 minuti
-
Dosi:
2 persone
Gli ingredienti:















La preparazione:
Per prima cosa, preparare l'insalata: far bollire il polpo in acqua e pulirlo in acqua fredda. Passarlo, poi, velocemente in padella con una noce di burro.
Tagliare la mortadella a cubetti, farla essiccare in forno per 15 minuti a 140°C. Passare in forno anche i ciliegini, a 200°C per 20-25 minuti. Mescolare bene il tutto, aggiungere il pecorino a pezzettini e condire con un filo d'olio, del pepe nero e del prezzemolo tritato.
Nel frattempo, far cuocere una parte della zucca, tagliata a cubetti, in un tegame con latte, burro e un pizzico di sale, fino a che non si scioglierà del tutto, formando un composto cremoso. L'altra parte dovrà essere tagliata a cubetti e sbollentata, per poi essere messa nell'insalata.
Bollire il polpo in acqua e pulirlo in acqua fredda, poi passarlo in padella con una noce di burro, per farlo tostare.
Lessare la pasta in acqua salata e saltarla in padella con la crema.
Servire guarnendo con il polpo.