Grazia's Home: Zucchine a “sfincione”

Categorie:

SiciliaSecondi

  • mail

Oggi, un modo tutto meridionale di preparare le zucchine.

Grazia ci svela i retroscena delle "zucchine a sfincione".

"Niente è più piacevole e appagante che cucinare i prodotti appena raccolti dall’orto: domenica sono stata nell’orto dell’azienda di mio suocero, in provincia di Messina, e ho avuto la fortuna di raccogliere le zucchine verdi piccole. Le ho cucinate a “sfincione" e, credetemi, non hanno niente a che vedere con quelle che si comprano al supermercato.

Un segreto per cuocerle meglio? Sarebbe opportuno bucarle con la forchetta quando sono ancora crude."

  • Costo:

    Basso
  • Difficoltà:

    Bassa
  • Preparazione:

    30 minuti
  • Cottura:

    30 minuti
  • Dosi:

    4 persone

Gli ingredienti:

12 zucchine verdi genovesi
400 g di polpa di pomodoro
12 filetti di acciughe sott’olio
4 cipolle rosse calabresi
olio extravergine di oliva q.b.
150 g di caciocavallo grattugiato
sale
1 ciuffetto di basilico
pangrattato q.b.

La preparazione:

Lavate le zucchine genovesi, tagliatele a fette longitudinali e mettetele da parte.
In una padella, mettete le cipolle tagliate sottili e copritele con l’acqua. Fatele cuocere a fuoco lento, fino a quando l’acqua non si sarà asciugata. Nel frattempo, in una teglia, cucinate la polpa di pomodoro con olio, sale e qualche foglia di basilico per 20 minuti circa. A metà cottura aggiungete la cipolla cotta nell’acqua e i filetti di acciughe che avrete sciolto in un po’ di olio. Mescolate e fate cuocere ancora 10 minuti a fiamma bassa.
Adesso preparate una teglia da forno con un filo d’olio extravergine di oliva e spolveratela con del pangrattato. Sopra adagiatevi le fette di zucchine in senso verticale e, con un cucchiaio, cospargetele con della polpa di pomodoro che avete preparato prima, aggiungendo un’altra spolverata di pangrattato. Coprite di nuovo con le fette di zucchine, ma questa volta in senso opposto, cioè in orizzontale. Cospargete nuovamente con la polpa di pomodoro e il pangrattato e continuate così, formando vari strati. L’ultimo strato dovrà essere coperto con una spolverata di caciocavallo grattugiato e abbondante pangrattato. Aggiungete un filo d’olio, coprite la teglia con un foglio di alluminio per alimenti e infornate accendendo sia la parte inferiore che quella superiore del forno. La cottura è lunga e la temperatura del forno dovrà essere alta. Dopo 60 minuti, tirate fuori la teglia dal forno (noterete che le zucchine hanno rilasciato la loro acqua, fino ad ammorbidirsi). A questo punto, togliete il foglio di alluminio e continuate la cottura per altri 15-20 minuti, fino a quando l’ultimo strato si sarà dorato.

Chiara Pirani

Seguici su facebook: