Grazia's Home: “Pasta con i tenerumi”
Categorie:
Sicilia • Primi •

Questo mercoledì, Grazia ci propone una minestra estiva al sapore di Sicilia.
"Come prima cosa, è necessario spiegare cosa sono i “tenerumi”: si tratta di un tipo di verdura che viene utilizzato solamente nella provincia di Palermo. I tenerumi sono le foglie della “zucchina lunga” , tipica siciliana, di colore verde chiaro e dalla forma molto stretta e lunga. I tenerumi hanno le foglie vellutate, di un colore verde intenso, e nessuno oltre i palermitani li utilizza in cucina. Noi li usiamo per farne una minestra o una pastasciutta estiva molto gustosa.
Infatti, di questa ricetta esistono due versioni: una asciutta (la mia), l’altra a minestra: dipende dai gusti. Io penso che la mia versione sia nata perché, trattandosi di un piatto con verdura stagionale estiva, è preferibile a quella brodosa, più adatta alla stagione fredda."
-
Costo:
Basso
-
Difficoltà:
Bassa
-
Preparazione:
30 minuti
-
Cottura:
30 minuti
-
Dosi:
4 persone
Gli ingredienti:






La preparazione:
Pulite i tenerumi, togliendo le foglie più grandi e dure e prendendo solamente le foglie piccole e i germogli (in palermitano, li chiamiamo “i civi”). Metteteli a bagno e lavateli bene, cambiando l’acqua molte volte, altrimenti resterà un po’ di terra. Fate bollire dell’acqua nella pentola dove poi lesserete la pasta e versatevi i tenerumi. Salate e fate cuocere per 20-30 minuti. Non appena cotti, spegnete la fiamma e tirate fuori i tenerumi senza buttare via l’acqua di cottura, che vi servirà per lessare la pasta. In una padella capiente mettete un po’ d’olio e fate soffriggere l’aglio, a spicchi interi, per un paio di minuti. Fate raffreddare e versatevi la polpa di pomodoro, che farete cuocere per 15 minuti circa. Non appena cotta la polpa, versatevi i tenerumi, che avrete precedentemente tagliato, e continuate a cuocere a fiamma media per altri 15-20 minuti. Se si dovessero asciugare troppo, aggiungete, con un mestolo, un po’ di acqua di cottura dei tenerumi. Nel frattempo, lessate la pasta nell’acqua dei tenerumi. Quando sarà pronta da scolare, abbiate cura di conservare un po’ d’acqua che vi potrebbe servire. Una volta cotta e scolata la pasta, versatela nella padella dei tenerumi e fate andare a fiamma bassa per amalgamare il tutto. Versatevi un filo d’olio extravergine di oliva e servite. Ricordatevi di togliere gli spicchi d’aglio, per evitare spiacevoli incontri! Se la preferite “a minestra”, insieme alla pasta versate nella padella anche un po’ d’acqua di cottura.