ChefTimeOfficialPage: Spaghetto "verace"

Categorie:

Primi

  • mail

Come promesso e come faremo per le domeniche a seguire, continuiamo a lasciare spazio alla passione di un giovane amante della cucina.
Per proseguire in questa avventura culinaria, Marco ci propone un primo in cui il profumo del mare si abbina al formato di pasta più classico, avvolgendolo in modo perfetto, vestendolo di cremosità e di sapore.
Il profumo del basilico, l'intensità del pepe e la salinità delle vongole si uniscono a creare un piatto ben bilanciato nel sapore, nel colore e nelle consistenze: un'esplosione di gusto invaderà i sensi e vi farà assaporare il mare, nella sua forma migliore.
Le vongole veraci danno nome e lustro al piatto, dando vita a un piccolo grande "gioiello", pensato e creato per cercare di stupire, per appagare chi assaggia, in tutti i sensi.
A dare un tocco di colore e di dolcezza saranno i pomodorini, "impregnati di mare", perché passati in padella con il brodo di pesce, e resi della consistenza giusta dalla doppia cottura, per esaltarne al meglio il gusto.
Un piatto perfetto, insomma, per accontentare chi è "vorace", placando la fame con la genuinità e l'autenticità del "verace".
Ed ecco che Marco si destreggia tra i fornelli, parlando con il cibo e curando in maniera quasi maniacale la presentazione, perché “guardando un bel piatto ci si sazia prima”.
Seguiamolo nella preparazione dello “Spaghetto verace”.

Fotogallery:

  • Costo:

    Basso
  • Difficoltà:

    Bassa
  • Preparazione:

    30 minuti
  • Cottura:

    20 minuti
  • Dosi:

    2 persone

Gli ingredienti:

180g di spaghetti
1 spicchio d'aglio
olio
sale
basilico q.b.
pepe nero o verde q.b.
200g di vongole veraci
4-5 pomodorini

La preparazione:

Lessare la pasta in acqua salata.
Nel frattempo, in una padella grande, far rosolare l'aglio in camicia nell'olio, unendo basilico e pepe verde o nero, a seconda dei gusti. Far insaporire per un paio di minuti, poi aggiungere le vongole, il vino bianco e qualche mestolo d'acqua, coprendo e lasciando cuocere. Togliere le vongole dal fuoco man mano che si aprono e metterle da parte al caldo, conservando il brodo di cottura. Nello stesso brodo, mettere i pomodorini tagliati a pezzetti e il basilico, coprire e far andare a fiamma media per qualche minuto. Filtrare il brodo e metterlo da parte; far andare i pomodorini in padella a fiamma alta per qualche altro minuto, in modo che si asciughino. Scolare la pasta e terminare la cottura nel brodo, facendo insaporire bene e facendo attenzione al dosaggio del sale.
Servire il piatto ben caldo.

Chiara Pirani

Seguici su facebook: