Grazia's Home: Canne di zucchine ripiene
Categorie:
Sicilia • Secondi •

Oggi, bocconcini di gusto pronti sulla nostra tavola, come sempre portati direttamente dalla Sicilia, la terra della nostra Grazia, che ci delizia, come ogni mercoledì.
"Questa pietanza mi ricorda tanto la mia infanzia, quando mia madre, che lavorava tutto il giorno e quindi non aveva molto tempo da dedicare alla cucina, decideva di preparare questi bocconcini di zucchina. Se aveva deciso di preparare questo piatto, allora era veramente di buonumore, e la sua allegria faceva un lungo percorso: da lei straripava nelle zucchine in padella, poi passava ai nostri piatti, che raccoglievano una buona dose del suo buonumore, e ancora inondava le nostre bocche, spingendosi fino ai nostri occhi, che splendevano non appena il primo boccone raggiungeva le papille gustative. Vi suggerisco questo piatto per rallegrare la vostra tavola, soprattutto se in famiglia avete qualcuno che non vuole mangiare le verdure, soprattutto se si tratta di bambini: con le “canne di zucchine ripiene”, li convertirete!"
-
Costo:
Basso
-
Difficoltà:
Bassa
-
Preparazione:
40 minuti
-
Cottura:
30 minuti
-
Dosi:
4 persone
Gli ingredienti:










La preparazione:
Spuntate le parti estreme della zucchina e pelatela con un pelapatate, togliendo via tutta la buccia verde chiaro, in modo che rimanga soltanto la parte bianca. Sciacquatela e tagliatele in tocchi di circa 6/8 cm. Con un coltello appuntito svuotate, poi, i tocchi formando delle “canne”, e mettete l’interno in una zuppiera. Sminuzzate la polpa e aggiungete le uova, il formaggio grattugiato, lo speck, i pomodorini tagliati a pezzetti molto piccoli, i pinoli sminuzzati, una tazza circa di pangrattato e qualche fogliolina di basilico tritata. Amalgamate bene, rigirando il composto con una forchetta, come se doveste preparare una frittata. Salate e cominciate a riempire le canne con questo composto. Se il ripieno dovesse risultare troppo liquido, aggiungete ancora un po’ di pangrattato. Quando avrete riempito tutte le canne mettetele a soffriggere, in una padella, a fuoco alto. Dopo averle rigirate varie volte per soffriggere tutta la superficie esterna, abbassate la fiamma e continuate finché la canna sarà cotta. Per ottenere una buona cottura, che varia dai 30 ai 40 minuti, potete coprire con un coperchio. Se, introducendo una forchetta, la zucchina sarà diventata molto morbida, allora potete spegnere la fiamma, ma prima versate sopra le canne cotte la salsa, un po’ di pepe nero, rigirate per qualche minuto per far insaporire e spegnete. Servite ben calde.