Grazia's Home: Cassata al forno

Categorie:

Dolci

  • mail

Questo mercoledì, vi presentiamo il dolce dei dolci, ma in una versione inconsueta, che apprezzerete sicuramente.

Seguiamo la nostra Grazia nella preparazione e prepariamoci a un dolce assaggio di Sicilia.

"Questo dolce è la madre di tutte le cassate: non è variopinta come la cassata che tutto il mondo conosce ed è anche molto più semplice nel gusto. Si mangia a Palermo soprattutto a Pasqua, ma viene richiesta durante il periodo in cui sulle nostre tavole si può portare la ricotta fresca di pecora.
Non tutti l’apprezzano, ma devo dire che io la preferisco a quella classica, che per me è troppo dolce e un po’ pesante da digerire.
Mio figlio si è laureato a Pisa e me l’ha richiesta come dolce per la sua festa di laurea, proprio per farla conoscere ai suoi amici toscani: tutti hanno gradito molto. Provatela, in fondo non è tanto complicata da preparare: occorrono solo un po’ di tempo e soprattutto una buona ricotta di pecora. Questo è il segreto!"

  • Costo:

    Basso
  • Difficoltà:

    Bassa
  • Preparazione:

    1 ora
  • Cottura:

    30 minuti
  • Dosi:

    8 persone

Gli ingredienti:

Per la pasta frolla: 500 g di farina 00
200 g di burro
200 g di zucchero
2 uova intere e un tuorlo
la buccia grattugiata di un limone
una bustina di vanillina
un pizzico di sale
per il ripieno: 600 g circa di ricotta di pecora
200 g di zucchero a velo
gocce di cioccolato fondente
1 cucchiaino di liquore (preferibilmente marsala o maraschino)
q.b. biscotti secchi o pezzetti di pan di Spagna (la ricetta originale prevede delle fette di pan di Spagna)

La preparazione:

Cominciamo col preparare il ripieno: mescolate bene la ricotta con lo zucchero e il liquore, e alla fine aggiungete le gocce di cioccolato fondente. Mescolate un altro po’ e conservate in frigo in un contenitore ermetico. Adesso preparate la pasta frolla che dovrà contenere il vostro ripieno di crema di  ricotta: su di un ripiano, disponete la farina a fontana e aggiungetevi il burro a pezzetti, lo zucchero, le uova intere sbattute, la buccia del limone grattugiata e la vanillina. Impastate con le mani velocemente, amalgamando bene tutti gli ingredienti e, non appena l’impasto sarà diventato omogeneo, formate una palla compatta, coprite con la pellicola e conservate per un’ora circa in frigorifero. Nel frattempo, imburrate i bordi di una teglia a cerniera e nel fondo mettete un cerchio di carta da forno.
Trascorsa un’ora, tirate fuori dal frigorifero l’impasto e stendetelo con un matterello. Adesso rivestite la teglia con la pasta frolla spianata e sopra mettete un fondo di fogli sottili di pan di Spagna o eventualmente  - in modo più casalingo – dei biscotti secchi spezzettati. Versatevi sopra la crema di ricotta, dopo aver scolato eventuali residui di acqua di deposito. (Il pan di Spagna serve ad assorbire l’ eccesso di acqua che può avere  la ricotta). Aggiungete ancora uno strato sottile di pan di Spagna o di biscotti e abbassate i bordi della frolla all’altezza del ripieno. Spennellateli con  il tuorlo di un uovo sbattuto e coprite con un altro strato di pasta frolla (ovviamente spianata precedentemente con il matterello!), facendola aderire per bene ai bordi e lisciandola con un cucchiaio inumidito. Infornate a 180° per un’ora e controllate che la frolla sia abbastanza dorata. Fate raffreddare per 20 minuti circa e capovolgete la cassata nel vassoio che dovrete portare in tavola. Fatevi cadere sopra una cascata di zucchero a velo e servite. Sarà un successone!

Chiara Pirani

Seguici su facebook: