Tenerina rivisitata

Categorie:

Dolci

  • mail

Un dolce della tradizione ferrarese ormai provato e riprovato, eppure ogni volta sembra avere sempre un sapore diverso, forse più buono.
Sarà merito della pratica o della fantasia, fatto sta che la tenerina è capace di mettere tutti d'accordo. Un dolce che si scioglie in bocca, ma che si presta molto bene ad essere rivisitato: per il ridotto contenuto di farina, infatti, è possibile rendere la tenerina una torta adatta anche ai celiaci, utilizzando la fecola di patate. Per dare una marcia in più al dolce, poi, la fantasia suggerisce di usare un pizzico di cannella, in modo che conferisca un equilibrio leggermente sbilanciato, perché al momento dell'assaggio è meglio assaporare l'inaspettato.
Mettiamoci all'opera!

  • Costo:

    Basso
  • Difficoltà:

    Bassa
  • Preparazione:

    20 minuti
  • Cottura:

    35 minuti
  • Dosi:

    6 persone

Gli ingredienti:

4 uova
150g di zucchero
100g di burro
3 cucchiaini di cannella
50g di fecola di patate
200g di cioccolato fondente
1 pizzico di sale

La preparazione:

Fondere a bagnomaria cioccolato e burro.
Separare i tuorli dagli albumi: montare questi ultimi a neve ferma, unendo un pizzico di sale. Aggiungere un tuorlo alla volta al composto di cioccolato e poi mescolarvi la cannella.
Unire, per ultimi, gli albumi, aggiungendoli delicatamente dal basso verso l'altro, per evitare che si smontino.
Versare il composto ottenuto in uno stampo imburrato e infornare a 180°C per circa 35 minuti.

Chiara Pirani

Seguici su facebook: