Grazia's Home: Arancine

Categorie:

SiciliaSecondi

  • mail

Un gioiello della cucina siciliana, invidiato in varie parti del mondo, che racchiude in un guscio croccante e saporito un ripieno capace di lasciare senza parole chiunque. A tavola con Grazia, apprendiamo tutti i segreti di questo piccolo-grande capolavoro.

 

"La preparazione delle arancine prevede l’impiego di due giorni così suddivisi: durante il primo si preparano le arancine e si mettono in frigo; il secondo si passano nella pastella e nel pangrattato e si friggono. Oltre alla classica versione alla carne, se volete fare le arancine al burro, in alternativa al ragù e pisellini utilizzerete un cucchiaio di besciamella, qualche dadino di prosciutto e due pezzetti di mozzarella. Per distinguere le arancine al burro da quelle con la carne darete loro una forma simile ad una palla da rugby."

  • Costo:

    Basso
  • Difficoltà:

    Bassa
  • Preparazione:

    2 giorni
  • Cottura:

    30 minuti
  • Dosi:

    6 persone

Gli ingredienti:

1 kg di riso parboiled
2l di acqua
100 g di burro
20g di sale
4 dadi vegetali
1 bustina di zafferano
250 g di parmigiano reggiano grattugiato
½ l di besciamella
600 kg di ragù rosso
200 g di pisellini
200 g di prosciutto a dadini (per le arancine al burro)
500 g di mozzarella (per le arancine al burro)
pastella di acqua e farina e pangrattato (per la frittura)

La preparazione:

In una pentola mettete insieme il riso, l’acqua, il burro, il sale, i dadi e lo zafferano. Fate cuocere per 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. A cottura ultimata, aggiungete il parmigiano reggiano grattugiato, mescolate molto bene e fate raffreddare in frigo o su di un ripiano in marmo. Non appena il riso si sarà raffreddato abbastanza da poter essere maneggiato, cominciate a comporre le arancine. Nel frattempo, preparate il ragù di carne, mescolandovi i pisellini e la besciamella.
In una mano mettete un po’ di riso e adagiatevi  un cucchiaino di besciamella e un cucchiaio di ragù coi pisellini, poi un altro po’ di riso e compattate il tutto formando un palla di media grandezza (per la chiusura, aiutatevi con l’altra mano). Adagiate le arancine in un vassoio. Non appena avrete formato tutte le arancine, mettetele in un vassoio in frigorifero fino al giorno seguente.
Il giorno seguente preparate, in una scodella, una pastella di farina e acqua non molto densa, salatela e passatevi le arancine, scolandole per bene e poi rotolandole in un piatto con abbondante pangrattato, schiacciando per farlo aderire meglio. A questo punto, non vi resta che friggere le arancine in una friggitrice con abbondante olio di semi. Man mano che le friggete, mettetele su carta assorbente e copritele con uno strofinaccio.

Chiara Pirani

Seguici su facebook: