Grazia's Home: Focaccia messinese
Categorie:
Sicilia • Secondi •

Oggi, la nostra Grazia ci propone un piatto che condensa in sé tutto il sapore della tradizione.
"La “Focaccia messinese” è una pizza tipica della provincia di Messina. In realtà, l’impasto utilizzato è differente rispetto a quello della pizza classica che siamo abituati a mangiare: va servita con un filo d'olio a crudo, tagliata a rettangoli e gustata insieme ad un Teku di “irriverente ma ottima..” Birra Minchia, una buonissima birra artigianale siciliana a bassa fermentazione ottenuta a basse temperature. Ne esistono una versione Bionda, una Rossa e una terza Tosta doppio malto: io vi consiglio di assaggiarle tutte e tre, ma per accompagnare la Focaccia Messinese opterei per la Rossa."
-
Costo:
Basso
-
Difficoltà:
Bassa
-
Preparazione:
1 ora
-
Cottura:
30 minuti
-
Dosi:
5 persone
Gli ingredienti:














La preparazione:
Per prima cosa, pulite e lavate la scarola, mettetela a scolare o ancora meglio centrifugatela. Lavate i pomodorini, tagliateli a pezzetti e metteteli a scolare in uno scolapasta. Pressateli bene con le mani per far depositare tutta l’acqua (sia la scarola che i pomodorini dovranno essere molto asciutti prima di essere utilizzati). Adesso prepariamo la base per la nostra focaccia:
mescolate i due tipi di farina in una ciotola e versate su di un ripiano formando la classica fontana. Inserite il sale nella “casetta del sale” cioè fate un buco al margine più estremo della fontana e mettetevi il sale, questo per evitare che il sale venga a contatto diretto con il lievito. Al centro della fontana mettete l’olio, lo zucchero, il lievito sciolto in un po’ di acqua tiepida e cominciate a lavorare con le mani aggiungendo poco alla volta l’acqua. Da questo momento in poi lavorate molto bene la pasta con le mani e battetela spesso sul ripiano. Appena la pasta avrà una consistenza morbida e liscia formate un panetto e mettetelo a lievitare in un posto caldo coperto con un panno. Appena avrà raddoppiato il suo volume (normalmente bastano un paio d’ore) sarà pronta per essere condita. Adesso possiamo tornare alla scarola: tagliatela a striscioline e conditela con un po’ di olio, sale e pepe. Quando la pasta sarà pronta distendetela con le dita in una teglia leggermente oleata, senza schiacciare troppo, e lasciatela riposare ancora per trenta minuti. Trascorso questo tempo potete condire la focaccia e nel frattempo preriscaldate il forno a 220°. Mettete, nella pasta, i filetti di acciughe tagliati a pezzetti inserendoli con le dita in modo che restino intrappolati nella pasta. Distribuitevi sopra metà del formaggio tagliato a scaglie e continuate con la scarola e sopra i pomodorini. A questo punto potete infornare a temperatura alta per circa 30 minuti. Dopo tirate fuori la teglia dal forno e versatevi il restante formaggio, tagliato sempre a scaglie, e infornate nuovamente per altri dieci minuti circa, o comunque fino a quando avrà assunto un colore dorato.