Sfratti di Pitigliano
Categorie:
Toscana • Dolci •
Ecco una grande ricetta della tradizione ebraica pitiglianese: gli sfratti. Un dolce tipico del luogo, le cui origini si perdono nella notte dei tempi. Gli ingredienti in tazze sono: 3 tazze di farina bianca, 1 tazza e mezzo di zucchero, una puntina di sale, 2 terzi di una tazza di vino bianco, 1 quarto di tazza d'olio, qualche chiodo di garofano, 1 tazza di miele, un pò di cannella, 350 gr di gherigli di noci frantumati, semi d'anice, la scorza di una arancia grattugiata, un pizzico di noce moscata e un po' di pepe.
-
Costo:
Basso
-
Difficoltà:
Media
-
Preparazione:
40 minuti
-
Cottura:
60 minuti
-
Dosi:
15 persone
Gli ingredienti:













La preparazione:
Preparare una sfoglia impastando la farina ben setacciata con olio, vino e zucchero. Lavorare energicamente la pasta e far riposare coperta da una ciotola per almeno 30 minuti. Nel contempo scaldare a temperatura moderata il miele e far sobbollire per 40 minuti. Unire poi la scorza di arancio, i semi d'anice, i gherigli di noce la cannella, la noce moscata e il pepe. Stendere la sfoglia, ricavare delle strisce lunghe 25 cm e riempire con l'impasto a base di miele ormai raffreddato. Arrotolare le strisce e chiudere a cilindro. Eventualmente per renderli lucidi spennellare con tuorlo d'uovo. Cuocere gli sfratti in forno preriscaldato a 180° per 20/25 minuti.