Pasta con pesto alla Trapanese

Categorie:

SiciliaPrimi

  • mail

Il pesto alla trapanese, in dialetto siciliano “agghiata trapanisa”, è una ricetta molto antica e rappresenta una variante dell’agliata ligure, a base di aglio e noci.
Il piatto genovese è arrivato in Sicilia attraverso il porto di Trapani nel quale arrivavano spesso navi genovesi provenienti da Oriente.
E’ stato proprio l’incontro tra i marinai delle due regioni che ha permesso la nascita di questa ricetta.
I siciliani infatti, da sempre legatissimi alle loro tradizioni, hanno gradito il pesto genovese ma lo hanno “modificato” inserendo ingredienti tipici del loro territorio: mandorle e pomodori freschi.
La pasta con il pesto trapanese è un piatto veloce, ottimo sia freddo che caldo e può essere servito in tutte  le occasioni.

  • Costo:

    Basso
  • Difficoltà:

    Bassa
  • Preparazione:

    25 min
  • Cottura:

    18 min
  • Dosi:

    4 persone

Gli ingredienti:

1 spicchio d'aglio
5 foglie di basilico
30 gr di mandorle
6 cucchiai di olio Extra Vergine d'Oliva
320 gr di bucatini
40 gr di Pecorino
300 gr di pomodorini maturi
sale qb

La preparazione:

Calorie: 430

Scottate le mandorle in acqua bollente per circa un minuto; scolatele e pelatele. Se volete esaltarne il sapore e l'aroma, fatele saltare per 2-3 minuti in una padella antiaderente senza aggiunta di condimenti, oppure passatele per lo stesso tempo nel forno a 220. Pulite le foglie di basilico con un telo umido.

Pestate lo spicchio d'aglio sbucciato in un mortaio con il basilico e le mandorle; aggiungete il pecorino, mescolate, poi versate l'olio a filo continuando a mescolare in modo da incorporarlo perfettamente e ottenere un pesto cremoso. Se volete fare piu in fretta, potete preparare il pesto con il mixer.

Tuffate i pomodori in abbondante acqua leggermente salata per 30 secondi; scolateli, privateli della buccia e dei semi,
quindi tritate la polpa con un passaverdura, unitela al pesto, mescolate bene e regolate di sale.

Cuocete i bucatini in abbondante acqua bollente salata; scolatela senza sgocciolarla troppo, mettetela in un'ampia ciotola, conditela con il pesto e distribuitela nei piatti. Quando scolate la pasta, tenete da parte un po' dell'acqua di cottura, cosi, se fosse necessario, potete usarla per diluire il condimento.

Valentina Chioli

Seguici su facebook: