Arrosto di vitello con albicocche

Categorie:

SecondiAltre feste

  • mail

Tipico ed immancabile piatto delle feste oppure delle domeniche in famiglia, l'arrosto rappresenta la perfetta unione frà semplicità della materia prima ed eleganza nella presentazione. Pietanza dall'antico lignaggio, era sempre presente nei sontuosi e raffinati banchetti dei re e dei nobili, diventandone il  protagonista. Esistono infiniti modi di preparare dei buoni arrosti oggi ne presenteremo uno assai particolare che richiama un pò quelle antiche preparazioni di stampo medievale dove le note frà l'agro e il dolce e le spezie erano il vero punto forte.

  • Costo:

    Basso
  • Difficoltà:

    Media
  • Preparazione:

    3 ore
  • Cottura:

    1 ora e 30
  • Dosi:

    4 persone

Gli ingredienti:

olio d'oliva (Q.B.)
120 gr di scalogno pelato ed affettato
1.5 kg di codino di vitello arrotolato e legato
1/2 mazzetto di timo
1/4 di mazzetto di prezzemolo legato
2 foglie di alloro
1/2 litro di vino bianco
1 litro di brodo
120 gr di albicocche secche tritate grossolanamente
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
sale e pepe bianco a piacere

La preparazione:

Scaldate l'olio in una pentola antiaderente, soffrigete lo scalogno e poi toglietelo.

Aggiungete il vitello e fatelo rosolare aggiungedo sale e pepe quanto basta.

Unite poi il timo, l'alloro, il mazzetto di prezzemolo, il vino bianco e di nuovo lo scalogno.

Fate bollire il tutto per 2/3 minuti e poi aggiungete il brodo, portando di nuovo tutto a bollore a fuoco basso.


Fate cuocere per circa un'ora e mezza girando l'arrosto ogni 30 minuti e se occorre aggiungete del brodo in modo che l'arrosto rimanga coperto per metà.

Togliete il coperchio, il timo e il prezzemolo e aggiungete le albicocche e continuate a far cuocere ancora a fuoco basso per altri 20 minuti circa.

il tempo di cottura su per giu' e' di due ore.


Togliete l'arrosto dalla pentola e poggiatelo sul tagliere per 15 minuti prima di tagliarlo a fette.

Nel frattempo passate al setaccio un po' del sugo rimasto in pentola e aggiungete di nuovo sale e pepe a piacimento.
quando poi avrete tagliato la carne e l'avrete disposta su un piatto, irrorate con il sugo e guarnite con prezzemolo tritato e albicocche.

Marco Cherubini

Seguici su facebook: