Biscotti alla lavanda

Categorie:

Dolci

  • mail

Avete mai pensato di preparare i biscotti con la lavanda che avete sul balcone di casa vostra? Oggi vi spiego come fare dei biscotti originali e profumatissimi usando la lavanda (o la citronella, un ottima variante) , se avete quella fresca a casa vostra potete usarla senza problemi, altrimenti va benissimo anche la lavanda essiccata che si trova nei negozi più forniti o nelle erboristerie, ma attenzione, chiedete solo quella ad uso alimentare perchè è coltivata con sistemi diversi da quelli usati per i profumi, quindi risulta essere più "pulita" e sana. Questi biscottini sono buoni e genuini e anche leggeri perchè non ci sono neanche le uova.

  • Costo:

    Basso
  • Difficoltà:

    Bassa
  • Preparazione:

    1 ora
  • Cottura:

    10 minuti
  • Dosi:

    4 persone

Gli ingredienti:

100 g di burro
90 g di zucchero un cucchiaio di miele d'acacia
1 goccia di olio essenziale di lavanda
una manciata di fiori di lavanda (possibilmente freschi)
un pizzico di sale
100 g di farina integrale di segale
(se non vi piacciono le farine integrali potete usare la normale farina

La preparazione:

Ammorbidire il burro unire sale e zucchero e miele. Tritare finemente i fiori di lavanda e unirli all'impasto.
Aggiungere la farina lentamente (consiglio di usare un setaccio) ed impastare fino ad ottenere una pasta liscia.
Formare un rotolo di circa 3 centimetri di diametro e tagliatelo a fettine di mezzo centimetro circa l'una.
Se il rotolo è troppo molle lasciatelo per qualche minuto nel freezer prima di tagliarlo.
Altrimenti stendete l'impasto su di un piano per un'altezza di circa 1/2 centimetro e ritagliate i biscotti che poi infornerete sulla carta da forno.
Cuocere a 180 gradi fino a che non saranno dorati (circa 10 minuti).

 

Consigli

Se volete potete decorare i biscotti con un po’ di glassa.


Glassa semplice


Ingredienti:

100 gr di zucchero a velo, 2 cucchiai di acqua circa. 


Preparazione:

Mettete lo zucchero a velo in una ciotolina e unite 2 cucchiai di acqua. Mescolate e controllate se serve aggiungere altra acqua: la consistenza giusta è quasi cremosa e non liquida. 
Versate la glassa sul dolce o sui dolcetti, al centro e aiutatela a stendersi versi l'esterno con il dorso di un cucchiaio. 
Questa glassa impiega alcune ore per asciugare.

Marco Cherubini

Seguici su facebook: