Clafoutis alle ciliegie
Categorie:
Dolci •

Il clafoutis è un rinomato dolce di origine francese, per l’esattezza della zona di Limousin. Quello alle ciliegie è uno dei più famosi clafoutis, che in genere si realizzano con frutta di stagione e si gustano tiepidi.
Il suo nome deriva dal dialetto, " clafir " che significa guarnire, riempire. Secondo la tradizione il clafoutis veniva preparato con ciliege selvatiche intere, dal nocciolo profumatissimo ed era il pasto dei contadini, che lo portavano con sè nelle giornate di lavoro, mentre tagliavano e raccoglievano il fieno.
Il clafoutis è di semplice e veloce realizzazione, e si prepara secondo le stagioni ed i gusti con frutta diversa, come pesche, albicocche, lamponi, mele, pere e uva (ma con frutta diversa dalle ciliegie, viene chiamato “flognarde”).
-
Costo:
Medio
-
Difficoltà:
Bassa
-
Preparazione:
1 ora
-
Cottura:
40-45 min
-
Dosi:
6 persone
Gli ingredienti:








La preparazione:
Lavate le ciliegie, asciugatele, togliete loro il gambo e denocciolatele (a meno che non vogliate essere fedeli all’antica tradizione!!!).
Accendete il forno a 180°C.
Imburrate leggermente una pirofila dai bordi bassi (della capacità di un litro abbondante), e cospargetela di zucchero.
Sbattete intanto in una terrina le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso e il doppio del volume iniziale; aggiungete la vanillina e poi setacciate la farina incorporandola bene con un cucchiaio di legno al composto.
Aggiungete poco alla volta il latte, mescolando delicatamente, e il Brandy.
Distribuite uniformemente le ciliegie sul fondo della pirofila, e versate sopra di loro la pastella ottenuta precedentemente: infornate per 40-45 minuti, finchè il clafoutis diventerà soffice e ben dorato.
A cottura avvenuta, togliete il clafoutis dal forno e spolverizzatelo con lo zucchero a velo. Servitelo tiepido.
Il liquore consigliato per preparare il clafoutis alle ciliegie è il Brandy, ma se volete, potete usare anche del Kirsch o del Rhum. Potete anche sostituire 100 ml di latte con della panna fresca e spolverizzare le ciliegie con della cannella in polvere prima di ricoprirle con la pastella ed infornarle.
Curiosita'
La ricetta originale del clafoutis alle ciliegie, prevedeva l’utilizzo di ciliegie intere, con il nocciolo, citando che in questo modo il dolce risultava più gustoso.
Molti hanno pensato che il motivo reale di tale utilizzo, fosse la praticità: era molto più comodo e si faceva molto più in fretta a non denocciolare ogni singola ciliegia!
In realtà c’è chi sostiene che le ciliegie cotte col nocciolo siano davvero più gustose e che perdano meno liquido durante la cottura. E’ altrettanto vero che impiegare ciliegie denocciolate rende molto più appagante la degustazione di questo magnifico dolce!
Ingredienti per spolverizzare
Zucchero - semolato q.b.
Zucchero - a velo q.b.