La parmigiana di zucca della nonna

Categorie:

Secondi

  • mail

Se la giovane sapesse e la vecchia potesse si rifarebbe il mondo daccapo”. Era questo un proverbio che spesso mio padre mi ripeteva quando vedeva che non tenevo in debita considerazione i consigli di mia mamma. Atteggiamento questo, molto diffuso e molto comune soprattutto nell’età adolescenziale.  Crescendo e guardando il mondo con occhi diversi ci si accorge di quanta saggezza è racchiusa in questo proverbio. 

 

La parmigiana di zucca di nonna “Etta” è una conferma degli insegnamenti di questo proverbio. All’inizio lei la faceva con gli ingredienti semplici della terra, così come le era stato insegnato. Col tempo ha voluto sperimentare ad arricchire questo piatto con vari ingredienti e sperimentando vari livelli e combinazioni di cotture. Ora è tornata alla versione originale arricchita da piccoli accorgimenti che ne esaltano il sapore.

 

 

  • Costo:

    Basso
  • Difficoltà:

    Media
  • Preparazione:

    50 minuti
  • Cottura:

    90 minuti
  • Dosi:

    8 persone

Gli ingredienti:

un chilo di zucca
200 grammi di formaggio grattugiato
4 uova
farina ‘0 per impanare
trito aglio
cipolla
prezzemolo e basilico
3 foglie di alloro
800 grammi di salsa di pomodoro
olio d’oliva q.b.
sale q.b. olio per la frittura

La preparazione:

Tagliare la zucca a fette di un centimetro, privarla della buccia, disporle su uno scolapasta, cospargere con sale fino a ogni strato e lasciare per tutta la notte.

 

La mattina riprendere le fette di zucca con molta delicatezza, porle sopra un canovaccio e lavorarle con le mani quasi battendole ma senza fare troppa pressione altrimenti si spezzano.

 

Impanare da ambo i lati nella farina, passare nell’uovo battuto e friggere in olio bollente. Disporre su carta assorbente. Procedere fino a conclusione degli ingredienti.

 

Preparare un sugo semplice. Far riscaldare il trito di aromi in un filo di olio di oliva, aggiungere la salsa di pomodoro e le foglie di alloro e far cucinare a fuoco medio/basso per una ventina di minuti.

 

Versare un mestolo di questo sugo su una teglia da forno, adagiare una a una le fette di zucca impanate, ricoprire con altro sugo, cospargere con formaggio grattugiato, e ripetere questa operazione a strati fino a conclusione degli ingredienti. Volendo si può aggiungere pezzettini di scamorza  a ogni strato. Infornare a 170° per 40 minuti circa.

Maria Napolitano

Seguici su facebook: