Le patate al sugo: alla riscoperta di antiche ricette

Categorie:

Primi

  • mail

Un piatto che mia madre faceva abbastanza spesso sia d’inverno che d’estate erano le patate al sugo. È un piatto sbrigativo ed economico. Mia mamma preparava un soffritto, in un filo di olio di oliva, con una cipolla tagliata grossolanamente poi aggiungeva una bottiglia di salsa di pomodoro fatta in casa e un bicchiere di acqua. Quando cominciava a bollire aggiungeva le patate, lavate, sbucciate e tagliate a fette di un centimetro. Si continuava la cottura fino quando non entrava la forchetta. Erano davvero speciali se cucinate dentro la pentola di coccio o sotto la coppa.

Le “Donne in Campo-Cia”, principale Associazione italiana di imprenditrici e donne dell’agricoltura, della provincia di Chieti hanno racchiuso le ricette della cucina tradizionale in una guida dal titolo “Il cuore della Rondinella” che si è aggiudicato il primo premio "Italia da conoscere. La narrazione del territorio" promosso dall'Associazione Italiana del Libro in collaborazione con il sistema Res Tipica. Per riscoprire queste ricette semplici e salutari, sansalvo.net propone ogni mercoledì una di queste ricette. Ecco la seconda ricetta.

 

 

 

 

  • Costo:

    Basso
  • Difficoltà:

    Bassa
  • Preparazione:

    15 minuti
  • Cottura:

    35 minuti
  • Dosi:

    5 persone

Gli ingredienti:

800 grammi di patate
4 cucchiai di conserva di pomodoro. 2 spicchi di aglio
mezza cipolla
un peperone rosso
un peperoncino piccante
una foglia di alloro
un rametto di rosmarino
qualche seme di cumino
sedano e prezzemolo
mezzo bicchiere di olio d’oliva o strutto.

La preparazione:

Lessare le patate a fettine e scolarle bene. Far soffriggere l’aglio vestito, cipolla, pepe, erbe aromatiche, il peperone e il peperoncino, aggiungere la conserva e un po’ di acqua. Far cuocere per 5 minuti e aggiungere le patate

Maria Napolitano

Seguici su facebook: