L sagn a taccunell di Teresa Massanisso

Categorie:

Molise

  • mail

Oggi a pranzo la signora Teresa Massanisso ha preparato un famoso e squisito piatto comune a tutti i paesi dell'Alto Molise. Le sagne a taccunelle o a pezzi.
Negli ingredienti sono state inserite le uova, ma nelle nostre antiche tradizioni erano semplicemente impastate con farina e acqua.
Ingredienti 
 

  • Costo:

    Basso
  • Difficoltà:

    Bassa
  • Preparazione:

    60 minuti
  • Cottura:

    40 minuti
  • Dosi:

    5 persone

Gli ingredienti:

uova 2
farina di grano duro 500 g.sale un pizzico
acqua mezzo bicchiere

La preparazione:

Su una spianatoia versate a fontana la farina, e aggiungete il sale e le uova.

Mescolate il tutto aiutandovi con una forchetta e versate mezzo bicchiere d’acqua a temperatura ambiente.Lavorate per bene l’impasto e lasciatelo riposare per una quindicina di minuti

Procedete tirando più volte la pasta (lo spessore deve essere di almeno 2-3 mm) con la macchinetta, o a mano con il mattarello, o canniell
A questo punto, con rapidi colpi di coltello, tagliate a strisce oblique o in semplici quadrati di 3-4 cm di larghezza la pasta e le tacconelle o sagne a pezze prenderanno forma.

Il condimento preferito ad Agnone e' quello con il sugo con carne di agnello , preferibilmente la panzetta mbuttunata( pancetta fresca di agnello farcita con aglio, prezzemolo, sale e pepe) e passata di pomodoro fatta in casa. Sono squisite condite anche con gli asparagi, carciofi, broccoletti

Maria Carosella

Seguici su facebook: