Biancomangiare

Categorie:

SiciliaDolci

  • mail

Il Biancomangiare è un dolce tipico siciliano ma è una preparazione diffusa anche nel resto d'Italia, soprattutto in Valle d'Aosta e in Sardegna.
Il biancomangiare, conosciuto anche in francese come blanc manger, o in passato blanche mangieri, balmagier, bramagére, deriva il suo nome dal colore bianco dei suoi ingredienti principali: latte e/o mandorle macinate.
Il biancomangiare era una pietanza preparata già in epoca medievale. Di antica origine araba o francese, il biancomangiare si diffuse in Italia, principalmente in Sicilia verso il XII secolo, presente in molti ricettari dell'epoca. Venne nominato tra le pietanze preparate da Matilde di Canossa per riappacificare Papa Gregorio VII ed Enrico IV del Sacro Romano Impero.

  • Costo:

    Basso
  • Difficoltà:

    Bassa
  • Preparazione:

    20
  • Cottura:

    5
  • Dosi:

    6

Gli ingredienti:

Colla di pesce 10 gr
Latte 500 ml
Mandorle sbucciate 300 gr
Panna da montare 200 ml
Zucchero 200 gr

La preparazione:

Tritate le mandorle sbucciate con un mixer, mettete le mandorle in una ciotola e unite i 500 ml di latte in modo da coprirle interamente.
Unite 150 gr di zucchero, mescolate fino a scioglierlo e lasciate in infusione per una notte intera. Poi filtrate il composto  attraverso un panno posizionato all'interno di una ciotola.
Strizzare bene il canovaccio contenente le mandorle, in modo da far uscire tutto il liquido e raccoglierlo nella ciotola. Versate il liquido ottenuto in una casseruola e fatelo andare a fuoco molto dolce, aggiungendo il restante zucchero.
Aggiungete la colla di pesce precedentemente ammorbidita in acqua fredda e fatela sciogliere, dopodichè, lasciate raffreddare il composto e quando comincerà ad addensarsi  unitelo alla  panna che avrete montato.
Versate il composto negli stampini e fate raffreddare in frigorifero per 6 ore. Per sformare il dolce, immergete gli stampini in acqua calda per qualche secondo. Decorate il vostro biancomangiare con frutta candita, pistacchi tritati, scorzette di arancia o come più vi piace.

 

 

per la decorazione (facoltativo):

- scorzette di agrumi
- granella di frutta secca
- frutti rossi (ciliegie,amarene,mirtilli,ribes,more) freschi o sciroppati

Marco Cherubini

Seguici su facebook: