Risotto alla calendula

Categorie:

Primi

  • mail

Risotto dal gusto morbido ed equilibrato, con note dolci dovute alla calendula e al succo di carota. Questo risotto dal "concept" particolare e ricercato vede la calendula come ingrediente fondamentale che oltre a conferire colore e sapore al piatto ne accentua le proprietà officinali, la calendula infatti oltre ad essere buona è anche sana, avendo delle proprietà antinfiammatorie antispasmodiche e calmanti.

  • Costo:

    Basso
  • Difficoltà:

    Media
  • Preparazione:

    5
  • Cottura:

    25
  • Dosi:

    4

Gli ingredienti:

riso carnaroli 300 gr
vino bianco secco mezzo bicchiere
2 cipollotti novelli
un cuore di sedano verde
succo di carota 1 dl
brodo vegetale 10 dl
mascarpone 30 g
burro 80 g
olio 1 cucchiaio
parmigiano 60 g
petali di calendula gialli o arancioni (ad uso alimentare) 30 g
q.b. sale
q.b. pepe nero

La preparazione:

In una padella fate soffriggere a fuoco moderato con metà del burro e il cucchiaio d'olio i cipollotti e il sedano finemente tritati, quando avranno raggiunto un bel colore dorato alzare la fiamma e unire il riso, fatelo tostare mescolando di continuo perché non si attacchi sul fondo (la tostatura sarà completa quando i chicchi risulteranno trasparenti e lucidi). Versate il vino sul riso, fate evaporare e successivamente aggiungere un mestolo di brodo caldo, quindi aggiungere i fiori di calendula precedentemente tritati e ridotti in un battutino.
Salare e portate a cottura (a fuoco moderato) il risotto unendo il brodo a mano a mano che il liquido viene assorbito, a metà cottura aggiungere il succo di carota e il mascarpone e mescolare delicatamente affinche si amalgamino al resto della preparazione. Prima di servire "mantecare" a fiamma spenta il risotto col restante burro, il pepe macinato fresco, e il parmigiano grattugiato, mescolate delicatamente e portate in tavola, servire subito.

Marco Cherubini

Seguici su facebook: