Scaloppine al Grand Marnier
Categorie:
Secondi •
questa volta vi presento una ricetta di mia creazione, che ha per protagonista indiscusso il "Grand Marnier", liquore di successo dal carattere dolce e profumato che unisce all'alcolicità della sua struttura la nota fresca dell'arancia. una scaloppina, rigorosamente di carne di vitello come vuole la tradizione italiana dal gusto raffinato e profumatissimo ma allo stesso tempo veloce e di grande impatto visivo,un piatto colorato profumato e solare per cene ad "effetto", o semplicemente per viziare il palato esigente dei vostri ospiti.
-
Costo:
Medio
-
Difficoltà:
Media
-
Preparazione:
20
-
Cottura:
10
-
Dosi:
4
Gli ingredienti:










La preparazione:
La prima cosa da fare per preparare le scaloppine è la preparazione della carne che va battuta, salta,pepata ed infarinata per bene da entrambi i lati. Quindi prendete una padella capiente e fate sciogliere 50 gr di burro, unite le scaloppine e fatele rosolare da entrambi i lati a fuoco vivace.
Una volta cotte, toglietele dalla padella e tenetele in caldo, quindi, utilizzando la padella dove avrete fatto cuocere la carne, fate soffriggere i 100 gr di pancetta a dadini e stemperate il fondo di cottura con il gran marnier, fatelo flambare per 10-15 secondi circa inclinando leggermente la padella sul fornello (prestate moltissima attenzione alla procedura perchè pericolosa, se la fiamma dovesse diventare incontrollabile chiudete immediatamente con un coperchio e togliendola dai fuochi lasciare spengere, la fiamma si spengerà in mancanza di ossigeno), aggiungete poi la panna da cucina il contentrato di pomodoro e l'acqua calda, fate insaporire per un minuto circa a fuoco moderato, unite le fettine alla salsa ottenuta e alzando la fiamma tenere sul fuoco per un altro minuto o fino a che la salsa non sia diventata cremosa. mettere le fettine su un piatto da portata, guarnire con del prezzemolo tritato e delle zeste di arancia e servire, Buona scarpetta!!!