Chiacchiere di Carnevale

Categorie:

DolciAltre feste

  • mail

Le chiacchiere sono un tipico dolce della tradizione italiana, sono una preparazione caratteristica del periodo di Carnevale e a seconda della regione di provenienza esse assumono nomi diversi: bugie in Piemonte; lattughe in Lombardia; frappe e sfrappole in Emilia Romagna; galani in Veneto; coffe nel centro Abruzzo; in alcune regioni, per la loro caratteristica forma a “nodo”, vengono chiamate fiocchetti. Le chiacchiere hanno un origine secolare, legata addirittura all’antica Roma. Infatti le chiacchiere, chiamate allora frictilia, venivano preparate dai romani per festeggiare i saturnali (festività corrispondente al carnevale dei giorni nostri). Durante i festeggiamenti, le frictilia venivano distribuite al popolo in quanto, per la loro facile preparazione, si prostravano a cotture di grande quantità. Infine possiamo concludere dicendo che, quello delle chiacchiere, è un fenomeno tutto italiano che affonda le origini nella nostra storia fino ad arrivare sulle nostre tavole, un modo gustoso per restare in contatto con le nostre tradizioni anche il giorno di Carnevale.

  • Costo:

    Basso
  • Difficoltà:

    Bassa
  • Preparazione:

    30 minuti
  • Cottura:

    10 minuti
  • Dosi:

    10 persone

Gli ingredienti:

400 gr di farina
80 gr di zucchero
50 gr di burro fuso
2 uova
30 ml di vino bianco
buccia d'arancia grattugiata
un pizzico di sale
zucchero a velo
olio di semi per friggere

La preparazione:

Per preparare le chiacchiere disponete la farina a fontana e al centro mettete le uova, il sale, lo zucchero, il burro (che avete fuso precedentemente in un fornello), il vino bianco e la buccia d'arancia grattugiata. Cominciate a lavorare l'impasto fino a ottenere una palla omogenea e liscia. In seguito coprite l'impasto e lasciatelo riposare per mezz'ora. Con un matterello stendete la pasta fino a ottenere una sfoglia sottilissima. Con una rotella tagliate la sfoglia in tanti rettangoli. Infine, per aumentare la cottura e migliorare la fragranza, praticate una piccola incisione al centro. Scaldate l'olio, in una pentola larga e alta, fino a portarlo a una temperatura di 170/180° circa (quando l'olio comincia a friggere), a questo punto immergete le chiacchiere, poche per volta, fino a ottenere una doratura uniforme e soddisfacente, con un mestolo forato scolatele e appoggiatele sulla carta assorbente. Una volta raffreddate cospargetele con lo zucchero a velo e servitele.

Luca Gagliotti

Seguici su facebook: