Pasta Arlecchino
Categorie:
Primi • Altre feste •

La pasta Arlecchino è un primo perfetto per il giorno di Carnevale, unisce i colori variopinti della verdura, al sapore deciso del sugo e del prosciutto cotto. Una pietanza che perfino i bambini più contrari alla verdura sapranno trovare irresistibile.
La spolverata finale di formaggio grattugiato, oltre a essere un chiaro richiamo al costume di Arlecchino, garantisce quel tocco di sapore in più che non fa mai male. Infine, il basilico finale da porre come decorazione sul piatto già completo, stuzzica i sensi olfattivi con un richiamo preciso alla natura e con il suo verde dona al piatto un bel punto di luce. La pasta Arlecchino si può preparare sia con la pasta mista normale, sia con le tagliatelle fresche appena comprate o preparate.
-
Costo:
Basso
-
Difficoltà:
Bassa
-
Preparazione:
5 minuti
-
Cottura:
40 minuti
-
Dosi:
4
Gli ingredienti:












La preparazione:
Tritate a piccoli cubetti la zucchina, la cipolla, la carota e il sedano, aggiungete in una padella due cucchiai di olio, al suo interno versate la verdura e lasciate cuocere a fuoco medio-basso fin quando la cipolla non diventa dorata. A questo punto aggiungete il passato di pomodoro e un dato vegetale, condite il tutto con un pizzico di sale e lasciate cuocere, a fuoco medio, per 30 minuti, di tanto in tanto mescolate. Su di una padella accanto soffriggete, sempre con un po’ d’olio, i piselli surgelati e il prosciutto cotto che avete tagliato a piccoli pezzi o a cubetti, aggiungete anche qui un pizzico di sale e quando il sugo è pronto unite tutto in un’unica padella.
In una pentola, dopo circa 5/10 minuti che preparate il sugo, versate l’acqua e portatela a ebollizione, a questo punto aggiungete del sale. Una volta che l’acqua bolle buttate la pasta mista e lasciamo cuocere e una volta al dente scolate.
Condite la pasta con il sugo, mettete nei piatti da portata, cospargetela di formaggio grattugiato e aggiungete una foglia di basilico su ogni piatto per decorare e aumentare il sapore, della pasta.