Cornetti o brioches?
Categorie:
Dolci •
Chiamateli un po' come vi pare, fatto sta che questo risveglio sarà davvero speciale.
Non si può non ammettere che questa sia una ricetta per i più temerari: per i più coraggiosi che saranno disposti ad armarsi di tanta pazienza, ecco un dolce-salato che conquisterà chiunque.
Un impasto neutro, che potrete arricchire con il ripieno che più preferite: che sia marmellata, Nutella, affettato o formaggi, il risultato sarà comunque eccezionale.
Il segreto? La lievitazione durata un'intera notte e la sfoglia “coccolata” con pazienza e dedizione.
Se siete convinti e avete tempo per rilassarvi un po' in cucina, direi che...siamo pronti per partire.
-
Costo:
Basso
-
Difficoltà:
Bassa
-
Preparazione:
1 ora
-
Cottura:
30 minuti
-
Dosi:
6 persone
Gli ingredienti:













La preparazione:
Per prima cosa, preparare il composto per la lievitazione: far sciogliere il lievito nell'acqua tiepida, unire il miele e aggiungere la farina a poco a poco, mescolando fino ad avere un composto omogeneo. Farlo riposare per circa 30 minuti.
Disporre, poi, la farina a fontana. Unire le uova, il latte, il burro fuso, lo zucchero, il composto per la lievitazione e la scorza grattugiata, impastando bene il tutto per almeno 10 minuti.
Stendere l'impasto, fino a creare un rettangolo (spessore di circa ½ cm). Praticarvi un'incisione ogni 10 cm, poi spennellare con il burro fuso e cospargere con lo zucchero. Tagliare delle strisce (circa 8) e sovrapporle, girando l'ultima al contrario. Stendere di nuovo l'impasto e ricreare il rettangolo. Tagliare dei triangoli, arrotolando ciascuno a partire dalla base. Sistemare i cornetti su una teglia rivestita con carta forno, spennellarli con il latte e farli lievitare, coperti con la pellicola, per tutta la notte.
Infornare a 220°C per i primi 10 minuti, poi a 180°C per 15-20 minuti.