Il castello della nonna

Categorie:

AbruzzoDolci

  • mail

E se qualcuno dicesse “castello”?

Tutti penserebbero certamente a una costruzione in mattoni, forse frutto di una fervida fantasia, bellissima, abitata da principesse, re e regine.

E se invece si rispondesse che il “castello” è un dolce?
Proprio così, un dolce che nonna Giuseppina, in particolar modo durante il periodo pasquale, non fa mai mancare sulla sua tavola, un dolce amatissimo dai suoi nipoti e non solo, un dolce che lei fa, da sempre, con la “passione” e la sapienza di una volta.

Si tratta dell'emblema della semplicità: pochi ingredienti, un concentrato di gusto.
Un dolce soffice soffice: un “castello”, appunto, che si erge maestoso “su una nuvola”.

Una ricetta altrettanto semplice, ma, a suo modo, ricca di storia e di un'infinita, peculiare bontà. Finalmente ogni “mattone” del castello è al suo posto.
Tradizione, semplicità e bontà si fondono indissolubilmente.
Il risultato è un piacere per gli occhi e, soprattutto, per il palato.

Manca ancora qualcosa. Gli ingredienti “segreti”.
Un concentrato di gusto. Una bella dose di esperienza. Un amore di nonna.
È lei la regina del castello.

  • Costo:

    Basso
  • Difficoltà:

    Bassa
  • Preparazione:

    .
  • Cottura:

    30 minuti
  • Dosi:

    20 persone

Gli ingredienti:

5 uova 250 grammi di zucchero
250 ml olio semi
una bustina di lievito
farina q.b..

La preparazione:

Si parte con 5 uova, dividendo gli albumi dai tuorli e montando i primi a neve ben ferma.
Si prosegue unendo prima i tuorli e poi, mescolando, 250g di zucchero, 250 ml di olio di semi e la scorza di un limone, grattugiata.
A parte si mescolano insieme una bustina e mezza di lievito per dolci e “farina quanto basta” per ottenere un impasto morbido e omogeneo.
Si uniscono gli ingredienti solidi al composto di uova, una “bella mescolata energica” ed il gioco è fatto.
In forno a 180°C per circa 30 minuti.

Speriamo esca sempre buonissimo come il tuo, nonna.
Ma non è finita qui.
Non può mancare la glassa. Solo così il dolce sarà davvero “perfetto”.

Per ogni albume d'uovo, montato a neve, servono 120g di zucchero. Si mescola il tutto e si ottiene un composto lucido e bianchissimo, da versare sul “castello”, una volta freddo, proprio come una “polvere di stelle”.
Si completa con codette di zucchero colorate.

Chiara Pirani

Seguici su facebook: