Il polpettone di Marianna

Categorie:

AbruzzoSecondi

  • mail

Una cena tra amici a casa di una carissima amica nonché madrina di battesimo di mia figlia (Marianna) mi ha fatto scoprire un piatto speciale: un polpettone un po’ diverso da quelli assaggiati fino ad allora.

 

Quando si invita una ventina di persone a casa si hanno milioni di cose da fare: pensare al menù, fare la spesa e sistemare casa perché tutto sia perfetto. In queste occasioni si cerca di inglobare nel  menù almeno un piatto che puoi preparare anche il giorno prima.

 

Anche Marianna quel giorno ci servì uno di questi piatti e riscosse un grande successo anche tra i bambini.
E siccome spesso e volentieri anche a casa mia non mancano grandi tavolate non potevo non chiederle la ricetta. Alla ricetta base si può aggiungere di tutto: patate, zucchine, carote, mozzarella o altri formaggi filanti, e simili. È un piatto che si presta anche per le uscite fuori porta.

 

Fotogallery:

  • Costo:

    Basso
  • Difficoltà:

    Bassa
  • Preparazione:

    20 minuti
  • Cottura:

    160 minuti
  • Dosi:

    10 persone

Gli ingredienti:

1 kg di carne macinata (2 volte) di vitello
1 mezzo chilo di mollica di pane e di pan carré
un cucchiaio di olio d’oliva
saleq.b.
100 grammi di formaggio grana grattugiato
150 grammi di mortadella affettata e sminuzzata
200 grammi di pancetta affettata
2 uova

La preparazione:

Sbriciolare il pane, aggiungere il macinato, il sale, l’olio. Amalgamare, aggiungere la mortadella, e impastare, poi aggiungere il formaggio e impastare di nuovo. Aggiungere le uova e amalgamare. Tagliare un foglio di carta da forno (dimensione cm 40x40), ungerla con un po’ di olio d’oliva, metterci l’impasto e dargli la forma di un salsicciotto servendosi anche della carta.

 

Rivestire con la pancetta tutto il salsicciotto. Avvolgerlo con la carta da forno oleata e legare con un filo di spago per alimenti. Metterlo in una teglia e ricoprirlo con acqua per metà polpettone, mettere il coperchio e lasciar bollire per una mezzoretta.

 

Passata la mezzora, scolare il polpettone e trasferirlo in una teglia da forno rivestito con carta da forno precedentemente oleata. Il polpettone va messo togliendo l’altra carta da forno.

Infornare in forno statico a 220°finchè il polpettone non è ben abbrustolito. Qualora si ha un forno potente conviene lasciare il polpettone avvolto nella prima carta da forno della bollitura.

Maria Napolitano

Seguici su facebook: