La cicerchiata di Carnevale
Categorie:
Abruzzo • Marche • Molise • Dolci • Altre feste •

La cicerchiata è un prodotto tipico della nostra penisola, è riconosciuto come Prodotto agroalimentare tradizionale per l'Abruzzo, le Marche e il Molise, in seguito si è diffuso anche in altre regioni. Per caratteristiche è un dolce molto simile agli struffoli napoletani ma, a differenza del dolce partenopeo, la cicerchiata è un prodotto tipico che si prepara soprattutto per il Carnevale anziché come prodotto natalizio.
La cicerchiata si può servire sia con la forma a “ciambella”, sia servita in piccole porzioni o disposte a “mucchio” .
-
Costo:
Basso
-
Difficoltà:
Bassa
-
Preparazione:
30 minuti
-
Cottura:
20 minuti
-
Dosi:
8 persone
Gli ingredienti:







La preparazione:
Disponete la farina a fontana e ponete al centro il burro, le uova, i tuorli e lo zucchero. Impastate il tutto fino a ottenere un impasto amalgamato, a questo punto lasciatelo riposare per una ventina di minuti. Dividete l’impasto in tanti bastoncini spessi un dito; tagliateli in piccoli gnocchetti tenendo ben presente che con la cottura tenderanno a gonfiarsi.
In una pentola, abbastanza larga e alta, riscaldate l’olio e quando inizia a friggere mettete dentro gli gnocchetti. Lasciateli cuocere fin quando avranno assunto un bel colorito dorato, scolateli e adagiateli sulla carta assorbente per far togliere l’olio in eccesso.
In un’altra pentola versate il miele e la buccia d’arancia grattugiata, mescolate fin quando non otterrete un composto amalgamato. Versate quindi gli gnocchetti e con delicatezza mescolate fin quando non avranno assorbito il miele.
Infine, se volete dargli la classica forma a cerchio, disponete sul piatto da portata un barattolo di vetro, o una formina circolare, versate gli gnocchetti fritti intorno al barattolo. A miele ancora caldo spargete i confettini o le noci e una volta che il miele si sarà solidificato togliete il barattolo. Il vostro piatto è pronto per essere servito.